Art Defender ha stretto importanti partnership & convenzioni con l’obiettivo di salvaguardare e conservare il patrimonio artistico. Grazie alle competenze di ciascuno degli attori impiegati, sono garantiti servizi specializzati per le diverse richieste della clientela. Tali collaborazioni sono, inoltre, concepite nel tentativo di innescare un circolo virtuoso di iniziative finalizzate allo sviluppo del settore della cultura.








ARTERìA SRL
Arterìa srl, prima azienda italiana nel mercato del trasporto, imballaggio, movimentazione e installazione di opere d’arte, è presente su tutto il territorio italiano con sedi e magazzini a Milano, Roma, Firenze, Venezia e Torino. Ogni anno Arterìa cura gli imballaggi, i trasporti e le installazioni delle più prestigiose Mostre d’arte in Italia e all’estero. Grandi eventi per una grande realtà aziendale al servizio dell’Arte e della Cultura.

www.arteria.it








ASSOCIAZIONE ANTIQUARI D’ITALIA
L’Associazione Antiquari d’Italia nasce il 10 ottobre 1959, con un atto che voleva essere di appoggio e di condivisione allo spirito e agli ideali della Mostra Mercato Internazionale dell’Antiquariato di Firenze. Suo fiore all’occhiello, l’Associazione ha costantemente elevato negli anni il livello qualitativo della manifestazione, identificandosi negli obiettivi e nelle ambizioni dei suoi affiliati, e ponendola così fra le più autorevoli del panorama internazionale. In questo senso Associazione e Mostra Mercato (cui spetta il primato di essere stata la prima manifestazione di arte antica al mondo) si sono da sempre riconosciute, definendosi come modello di qualità e moralità in uno scenario non solo italiano ma anche internazionale, e di tutte quegli eventi che in seguito sarebbero giunti. Resta uno dei principi fondamentali dell’Associazione la trasparenza del commercio di opere d’arte, e il perseguimento deciso verso ogni scorrettezza e scaltro espediente, che da sempre combatte con iniziative di contrasto, anche di carattere legale. Un atteggiamento pertanto fermo e risoluto verso la difesa dell’arte antica e la valorizzazione del suo patrimonio.
Oggi l’Associazione conta circa 150 antiquari, aderisce alla Confederazione internazionale dei mercanti di opere d’arte, partecipa all’organizzazione di prestigiosi eventi culturali, promuove lezioni e conferenze per avvicinare e diffondere la conoscenza delle antichità e del loro commercio, e infine offre borse di studio, premi o certificati che possano essere di stimolo allo sviluppo della cultura e alla cognizione del patrimonio di arte antica.

www.antiquariditalia.it








ASSOCIAZIONE DIMORE STORICHE ITALIANE
L’Associazione Dimore Storiche Italiane, Ente Morale Riconosciuto con DPR 26/11/90, da oltre 36 anni si propone di agevolare la conservazione, la valorizzazione e la gestione delle dimore storiche. Nel nostro Paese, accreditato spesso del 60% dei beni culturali mondiali, il patrimonio storico-artistico architettonico, costituisce parte essenziale dell’identità culturale. La conservazione di questo patrimonio, vera e propria memoria del passato, richiede che esso venga tramandato alle generazioni future attraverso la tutela e valorizzazione degli edifici e dei giardini storici, preservandoli dal degrado e dalla distruzione. Le dimore storiche infatti, non sono sempre dei musei e conservarle significa anche mantenerle in qualche modo vive, attraverso destinazioni compatibili con la vocazione degli edifici stessi. Nello specifico l’A.D.S.I. favorisce la consulenza e l’assistenza giuridica, amministrativa, tributaria e tecnica a favore dei propri Soci ai fini della salvaguardia, conservazione, valorizzazione e gestione delle dimore storiche – intrattiene rapporti con i competenti organi pubblici – collabora con analoghe associazioni nazionali e internazionali, in particolare con quelle europee aventi scopi similari ed è membro della HEH (European Historic Houses) – promuove studi, ricerche ed iniziative dirette al conseguimento dei fini sociali e prospetta i mezzi per conseguire un più adeguato ordinamento legislativo europeo e nazionale.

www.adsi.it








AXA ART
AXA Art è l’unica compagnia di assicurazioni che si dedica esclusivamente alla protezione ed ai prodotti assicurativi dedicati alla tutela delle opere d’arte con più di 600 esperti. Il suo distintivo know-how e la grande esperienza acquisita negli anni la rendono un referente privilegiato per tutti coloro che si occupano di oggetti d’arte, d’antiquariato e da collezione, siano essi istituzioni pubbliche, collezionisti privati o operatori professionisti del settore. Una realtà all’avanguardia che trae la sua forza dal gruppo AXA, tra i primi gruppi assicurativi a livello mondiale.

www.axa-art.it








OPIFICIO DELLE PIETRE DURE
Art Defender ha siglato un’esclusiva convenzione con l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze finalizzata a mettere a disposizione, per la prima volta anche della clientela privata, la plurisecolare esperienza dell’Istituto di restauro. Grazie a questa collaborazione sono stati condotti interventi di restauro su opere di alto valore artistico e identitario, che hanno permesso il loro recupero e la rinnovata fruizione da parte della cittadinanza.
L’Opificio delle Pietre Dure (OPD) è un Istituto autonomo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la cui attività operativa e di ricerca si esplica nel campo del restauro delle opere d’arte e si articola per settori di restauro e di ricerca (dipinti, lapidei, oreficeria, arazzi e tessuti, terrecotte e ceramiche, bronzi, carta, affreschi, sculture lignee, ma anche vetri, cere, glittica, stucchi, ecc) anche sotto forma di cantieri operativi e di consulenze tecnico-scientifiche.

www.opificiodellepietredure.it








ISTITUTO MATTEUCCI
Fondato da Giuliano Matteucci, l’Istituto Matteucci è la più qualificata istituzione per lo studio, la catalogazione e la consulenza peritale sulla pittura italiana del XIX e XX secolo. Conosciuto e apprezzato a livello internazionale, si caratterizza come struttura di eccellenza per periziare, valutare e avere informazioni su opere e artisti di quel periodo. Tra le principali risorse si segnala la banca dati, costituita attraverso un’articolata e complessa opera di catalogazione che conta ad oggi ben 150 mila schede ragionate riferibili ad oltre 10.000 artisti. Ogni scheda è corredata di un numero di repertorio che consente di risalire al quadro, alla sua storia e al corredo bibliografico.

www.istitutomatteucci.it







CONVENZIONI BANCARIE

Per conoscere quali Banche hanno aderito all’accordo o per richiedere maggiori informazioni scrivere a sales@artdefender.it oppure telefonare allo +39 02/89708080.



Comments are closed.